nutrizionale=<FONT COLOR='#E30018'>L'IMPORTANZA DI UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE</FONT><BR><BR><B>Come deve mangiare il mio bambino perchè la sua alimentazione sia equilibrata?</b>
Per equilibrata intendiamo un'alimentazione varia che comprenda, alternandoli, tutti i diversi nutrienti, sia quelli che provengono dal cibo che dalle bevande.
Come forse saprai, purtroppo (o per fortuna!) non esiste l'alimento magico che contiene, da solo, tutti i nutrienti fondamentali per il nostro corpo.
Quindi l'unico modo per realizzare un'alimentazione equilibrata ed ottimale consiste nel consumare ogni giorno un saporito mix di alimenti diversi.
<B>Per non far ingrassare il mio bambino cosa devo fare?</b>
E' molto importante per la crescita di tuo figlio fargli fare attività fisica ogni giorno. Questa attività deve procurare piacere a tuo figlio, essere divertente. Non significa necessariamente andare in palestra ma camminare, andare in bicicletta, giocare a pallone con gli amici...
Un ulteriore vantaggio dell'attività fisica all'aperto è che i raggi solari stimolano l'attivazione della vitamina D, utile per fissare il calcio.
L'alimentazione deve essere poi varia ed equilibrata.
<b>Cosa sono i nutrienti?</b>
I nutrienti sono sostanze semplici o complesse che compongono gli alimenti, sono assorbiti dalle cellule intestinali (salvo le fibre) e sono componenti necessari all'organismo per funzionare correttamente.
<b>A cosa servono i nutrienti e quali sono quelli che servono durante la fase di crescita?</b>
I nutrienti servono a costruire, mantenere e rinnovare tutti i tessuti dell'organismo; garantiscono il funzionamento della "macchina umana" in tutte le sue attività e contribuiscono a difenderci da molte malattie.
Nella fase della crescita, per la costruzione del nostro corpo‚ è importante assumere (senza eccedere) proteine, ferro, calcio e vitamine. Per l'energia sono indispensabili carboidrati e grassi.
<b>Come devo comportarmi per la ripartizione dei pasti?</b>
E' importante che fin da piccolo tuo figlio si abitui ad attenersi a 5 pasti: una prima colazione, un piccolo spuntino di metà mattina, pranzo, merenda e cena. Non abituarlo a mangiucchiare fuori pasto: le prime abitudini sono quelle che rimangono nel tempo.
<FONT COLOR='#E30018'>IL RUOLO DELLA PRIMA COLAZIONE PER UNA SANA CRESCITA</FONT><br><br>
<b>E' vero che la prima colazione è un pasto importante che spesso si tende a sottovalutare?</b>
La prima colazione è il primo pasto della giornata e dopo tante ore di riposo offre al tuo bambino gli alimenti di cui ha bisogno per far "carburare" l'organismo.
<b>Quante calorie dovrebbe apportare la prima colazione?</b>
La prima colazione dovrebbe apportare circa 20%25 delle calorie della giornata. Ad esempio per un bambino tra i 6 e i 7 anni che ha un fabbisogno calorico medio di 1800 kcal la prima colazione dovrebbe apportare circa 360 kcal.
Ad esempio
un bicchiere di latte parzialmente scremato (200 ml)
con 2/3 cucchiai di Nesquik Plus (20 g) ...............171 kcal
una coppetta di fragole .............................................40 kcal
una fetta di pane con marmellata ..........................145 kcal
<b>Il mio bambino salta la prima colazione, come posso fare?</b>
Il problema di solito è la mancanza di tempo. Prova a puntare la sveglia un quarto d'ora, mezz'ora prima e a trasformare la prima colazione in un momento privilegiato per stare insieme prima di iniziare la giornata, in un'abitudine alla quale non è possibile rinunciare.
<b>Anche quando mio figlio va a scuola è importante la prima colazione?</b>
Assolutamente sì. La prima colazione è importante per il funzionamento ottimale dei processi mentali e per migliorare la capacità di svolgere attività che richiedono attenzione e concentrazione.
<b>Come deve essere composta la sua prima colazione?</b>
E' importante che il tuo bambino beva il latte a colazione accompagnato da alimenti ricchi di carboidrati complessi (come i cereali per la prima colazione ad esempio o il pane) in grado di fornirgli l'energia necessaria per iniziare la giornata.
A questi alimenti è bene aggiungere un frutto per il piacere di variare e per gli apporti di minerali, vitamine e fibre.
<b>E' meglio il latte intero o scremato?</b>
Il latte intero apporta la stessa quantità di calcio del latte scremato o parzialmente scremato. Cambia il contenuto di grassi. Dai 3 anni dai al tuo bambino il latte parzialmente scremato.
<b>E se non vuole bere il latte?</b>
Per combattere la monotonia prova a usare piccoli "trucchi": aggiungi Nesquik Plus, fai un frullato con la frutta...
Prova con diversi metodi: il calcio contenuto nel latte è veramente indispensabile per la crescita del tuo bambino!
<FONT COLOR='#E30018'>IL CALCIO: PERCHE' E' TANTO IMPORTANTE?</FONT><br><br>
<B>A cosa serve il calcio?</B>
Il calcio è il minerale più diffuso nell'organismo: si trova nelle ossa a cui conferisce forza.
L'organismo non è in grado di produrre calcio: perciò il tuo bambino, le cui ossa stanno crescendo e si stanno sviluppando, deve necessariamente assumerlo attraverso l'alimentazione, ogni giorno.
<B>Oltre alla formazione di ossa e denti il calcio è necessario per altre funzioni?</B>
Oltre a dare forza a ossa e denti il calcio è necessario per svolgere molte funzioni dell'organismo. Ogni cellula, quindi anche quelle di cuore, nervi e muscoli, ha bisogno di calcio per funzionare correttamente.
Per fissare il calcio serve l'attivazione della vitamina D che avviene grazie all'esposizione alla luce. Anche per questo motivo è importante far giocare tuo figlio all'aria aperta.
<B>Di quanto calcio ha bisogno il mio bambino?</B>
Tra i 4 e i 6 anni il fabbisogno è di 800 mg mentre si alza a 1000 mg tra i 7 e i 10 anni.
In Italia, ben il 65%25 dei bambini assume il 35%25 in meno della razione giornaliera raccomandata*.
<B>Qual'è la migliore fonte naturale di calcio?</B>
Latte e derivati sono la migliore fonte di calcio, poichè in questi alimenti il calcio risulta più facilmente assimilabile dall'organismo. Il calcio contenuto in frutta e verdura viene assimilato in maniera molto minore.
<b>Durante la giornata, come posso avere un'indicazione di quanto calcio assume mio figlio? </b>
Di seguito, ecco per te una lista di alcuni cibi e del loro apporto di calcio in mg. A fine giornata, scopri se hai aiutato tuo figlio a coprire il suo fabbisogno di questo importante minerale.
<b>Prima Colazione</b>
Un bicchiere di latte parzialmente scremato (200 ml)
con 2/3 cucchiai di Nesquik Plus (20 g) ...............264 mg
Fragole con 1 pallina di gelato alla crema .........90 mg
<FONT size='8'>* Fonte: La rivista di scienza dell'alimentazione "L'assunzione di calcio alimentare dei bambini italiani" A. D'Amicis et al. Riv Sc Alim n┬║ 1, 2004
&test=Verifica le tue conoscenze sulla corretta alimentazione del tuo bambino. Trovi le soluzioni al termine del test.
Poiché sappiamo che ti sta a cuore la crescita di tuo figlio, ti consigliamo di leggere anche la sezione nutrizionale che trovi su questo CD, curata dai nutrizionisti Nestlé.
<b>1.Per stare bene il tuo bambino deve:</b>
a) Fare attività fisica
b) Seguire un'alimentazione varia ed equilibrata
c) Affiancare ad una dieta varia ed equilibrata un'attività quotidiana
<b>2. Quanti pasti deve fare al giorno tuo figlio?</b>
a) 2 pasti pi├╣ 2 spuntini
b) 3 pasti pi├╣ 2 spuntini
c) 3 pasti pi├╣ vari spuntini
<b>3. Quante porzioni di frutta e verdura deve mangiare ogni giorno il tuo bambino?</b>
a) 1
b) 5
c) 2
<b>4. Quante calorie deve apportare la prima colazione di tuo figlio?</b>
a) 20%25 delle calorie quotidiane
b) 5%25 delle calorie quotidiane
c) 10%25 delle calorie quotidiane
<b>5. Qual' è la vitamina che serve a fissare il calcio?</b>
a) Vitamina A
b) Vitamina B
c) Vitamina D
<b>6. Quanti latticini (1 bicchiere di latte, 1 yogurt...) deve mangiare ogni giorno il tuo bambino per il corretto apporto di calcio?</b>
a) 3
b) 2
c) 1
<b>7. A cosa servono i carboidrati (si trovano soprattutto nel pane e nella pasta, nei cereali per la prima colazione...)?</b>
a) A fornire energia
b) Per la costruzione delle cellule
c) Per le reazioni enzimatiche
<b>8. A cosa servono proteine, calcio, ferro e vitamine?</b>
a) Per fornire l'energia
b) Per la costruzione del nostro organismo
c) Per le reazioni dell'organismo
<b>9. Contiene pi├╣ calcio il latte scremato o intero?</b>
a) Intero
b) Scremato
c) Hanno lo stesso contenuto di calcio
<b>10. A cosa serve il calcio?</b>
a) Per fornire energia
b) Per accumulare energia
c) Principalmente alla costruzione di ossa e denti